4 commenti

  1. Patrizia

    Ero una brava bambina tanti tanti anni fa, che coltivava marachelle in libertà solo nei cortili di casa miei e degli amici di quartiere e, nei lunghi pomeriggi assolati estivi, nel gruppo di coetanei ‘tutor’ (come oggi si usa direi) della risata e della corbelleria. Oggi da tanti tanti anni sono insegnante di bambini tanto uguali e tanto diversi da quello che ero io un tempo. Adoro i bravi bambini, ma tifo e simpatizzo per i pasticcioni un po’ ribelli e… lasciatemelo dire, ho apprezzato molto questo parlare dei bambini in prima persona, questo sentirsi per strada, in strada o meglio in cammino insieme a loro. L’importante è per un adulto, soprattutto nel ruolo di docente, trovare il modo giusto per relazionarsi con loro-noi, senza farsi vivere troppo come ‘amico’ e senza eccedere in adulterie o distanze siderali che non permettono il dialogo. Grazie di questa ‘ipotechica’ analisi e di queste filosofiche considerazioni

    • Filosofi per caso

      Grazie a te Patrizia per l’attenzione, la lettura e il desiderio di condividere la tua esperienza professionale ed umana.

  2. Sono pienamente d’accordo.
    Purtroppo l’antagonismo a cui siamo abituati in questi anni spegne qualsiasi vera potenzialità del nostro spirito, perché anche delle buoni doti, in soggetti poco portati alla sfida, possono venirne soffocati irreparabilmente.
    Credo che ormai l’umanità sia pronta per un nuovo salto in avanti… abbiamo bisogno di credere nella nostra unicità che ci rende speciali ed indispensabili al mondo!
    Dovremmo smetterla di cercare di essere migliori degli altri, sforzandoci invece ogni giorno di essere migliori di come eravamo ieri.
    Buona domenica.

    • Filosofi per caso

      “Dovremmo smetterla di cercare di essere migliori degli altri, sforzandoci invece ogni giorno di essere migliori di come eravamo ieri”. Un programma di vita e una sfida quotidiana… molto difficile da realizzare visto che il mondo intorno a noi ci educa all’esteriorità e non all’interiorità. Un vero spreco di energie che ci provoca frustrazioni e ci priva della nostra unicità.
      Grazie per la lettura e il commento Mr. Lotus. Buona domenica, a presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.