Filosofi per caso & CineSofia

  • Riflessioni
  • Racconti
  • Rivista
  • Libri
  • Poesia
  • CineSofia
  • Comunicazioni
  • Chi siamo?

Libri

Roseanna di Maj Sjöwall e Per Wahlöö

9 Maggio 2023 by Filosofi per caso Lascia un commento

Roseanna (1965) è un giallo scritto dagli autori svedesi Maj Sjöwall e Per Wahlöö, ed è il primo libro di una serie che vede come protagonista non un singolo individuo, ma una squadra che sotto la supervisione dell’ispettore Martin Beck, collabora per risolvere omicidi. Nessuno all’interno del gruppo è geniale, ma cosa ancora più rara del genio, … [Read more…]

Posted in: Libri Tag: Antonella Foderaro, Garzanti ed., Giallo, Maj Sjöwall e Per Wahlöö, Roseanna

La persona e il sacro

15 Aprile 2023 by Filosofi per caso Lascia un commento

  Per comprendere meglio il pensiero di Simone Weil, filosofa e attivista francese vissuta a cavallo tra la prima e la seconda Guerra mondiale (1909-1943), dobbiamo guardare alla sua breve vita che rispecchia fedelmente la fioritura delle idee. Intellettualmente precoce, Weil ha espresso consapevolezza sociale fin dalla tenera età. Dopo gli studi in filosofia, filologia … [Read more…]

Posted in: Libri Tag: Antonella Foderaro, Biblioteche, Filosofia, Giustizia sociale, Journal of Documentation, La persona e il sacro, On impersonal justice: libraries' neutrality as an act of change, Saggistica, Simone Weil

Lezioni di Chimica di Bonnie Garmus

11 Aprile 2023 by Filosofi per caso Lascia un commento

Lessons in Chemistry (2022) di Bonnie Garmus (edito in italiano dalla Rizzoli con il titolo “Lezioni di Chimica”) è un romanzo che vi farà ridere, arrabbiare, commuovere, indignare, sorprendere, sperare e soprattutto vi farà venire voglia di cambiare e perseverare nel cambiamento. L’ho comprato per curiosità dopo aver letto commenti entusiasti e qualche critica. Ammetto … [Read more…]

Posted in: Libri Tag: Antonella Foderaro, Bonnie Garmus, Lessons in Chemistry, Lezioni di Chimica, Rizzoli

L’ultimo giorno di un condannato a morte

2 Febbraio 2022 by Filosofi per caso Lascia un commento

«Condannato a morte!» Sono cinque settimane che convivo con questo pensiero, sempre solo con esso, sempre agghiacciato dalla sua presenza, sempre curvo sotto il suo peso! Un tempo, poiché mi sembra che siano passati anni piuttosto che settimane, ero un uomo come un altro. Ogni giorno, ogni ora, ogni minuto aveva la sua idea. […] … [Read more…]

Posted in: Libri, Rivista Tag: Andrea Corona, L’ultimo giorno di un condannato a morte, Victor Hugo

Caravaggio e la ragazza

5 Dicembre 2021 by Filosofi per caso Lascia un commento

  Un viaggio fantastico e storico allo stesso tempo, questo libro di Nadia Terranova illustrato da Lelio Bonaccorso ed edito da Feltrinelli Comics, lascia con il fiato sospeso fin dalle prime pagine. Dal racconto trapela l’amore per una città, Messina, dove la bellezza va cercata con sguardo attento e una volta riconosciuta, curata e fatta … [Read more…]

Posted in: Libri Tag: Antonella Foderaro, Caravaggio e la ragazza, Feltrinelli Comics, Lelio Bonaccorso, Messina, Nadia Terranova

La Cantatrice Calva

29 Novembre 2021 by Filosofi per caso Lascia un commento

Le riflessioni sul linguaggio approdano facilmente a conclusioni sulla incomunicabilità, ma avete mai letto “La cantatrice calva”di Eugeneé Ionesco? Per chi rispondesse di no, si tratta di una pièce teatrale leggibile in mezz’ora, in cui i personaggi si ingarbugliano in discorsi tutti votati al non-sense, per dirla alla francese, e che effettivamente non portano proprio … [Read more…]

Posted in: Libri, Teatro Tag: Elena Sudano, Eugène Ionesco, La cantatrice calva
1 2 3 4 5 Successivo »

Facebook & @

gmail-icon-px gmail-icon-px

Categorie

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 Filosofi per caso & CineSofia.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com