Filosofi per caso & CineSofia

  • Riflessioni
  • Racconti
  • Rivista
  • Libri
  • Poesia
  • CineSofia
  • Comunicazioni
  • Chi siamo?

Libri

L’ultimo giorno di un condannato a morte

2 Febbraio 2022 by Filosofi per caso Lascia un commento

«Condannato a morte!» Sono cinque settimane che convivo con questo pensiero, sempre solo con esso, sempre agghiacciato dalla sua presenza, sempre curvo sotto il suo peso! Un tempo, poiché mi sembra che siano passati anni piuttosto che settimane, ero un uomo come un altro. Ogni giorno, ogni ora, ogni minuto aveva la sua idea. […] … [Read more…]

Posted in: Libri, Rivista Tag: Andrea Corona, L’ultimo giorno di un condannato a morte, Victor Hugo

Caravaggio e la ragazza

5 Dicembre 2021 by Filosofi per caso Lascia un commento

  Un viaggio fantastico e storico allo stesso tempo, questo libro di Nadia Terranova illustrato da Lelio Bonaccorso ed edito da Feltrinelli Comics, lascia con il fiato sospeso fin dalle prime pagine. Dal racconto trapela l’amore per una città, Messina, dove la bellezza va cercata con sguardo attento e una volta riconosciuta, curata e fatta … [Read more…]

Posted in: Libri Tag: Antonella Foderaro, Caravaggio e la ragazza, Feltrinelli Comics, Lelio Bonaccorso, Messina, Nadia Terranova

La Cantatrice Calva

29 Novembre 2021 by Filosofi per caso Lascia un commento

Le riflessioni sul linguaggio approdano facilmente a conclusioni sulla incomunicabilità, ma avete mai letto “La cantatrice calva”di Eugeneé Ionesco? Per chi rispondesse di no, si tratta di una pièce teatrale leggibile in mezz’ora, in cui i personaggi si ingarbugliano in discorsi tutti votati al non-sense, per dirla alla francese, e che effettivamente non portano proprio … [Read more…]

Posted in: Libri, Teatro Tag: Elena Sudano, Eugène Ionesco, La cantatrice calva

La paura delle donne

21 Settembre 2021 by Filosofi per caso Lascia un commento

Secondo quanto scritto da Carlo Rosso qui la ragione della paura degli uomini nei confronti delle donne andrebbe ricercata nel “timore fobico che essi provano per le loro emozioni”. Tuttavia, è legittimo chiedersi se, questo ”timore fobico” sia sufficiente a giustificare secoli (o sarebbe più corretto dire millenni) di azzeramento storico della voce femminile, resa udibile … [Read more…]

Posted in: Libri Tag: Antonella Foderaro, Il vaso di Pandora, Natalie Haynes, Pandora's jar, Paura

N. K. Jemisin – La trilogia de La Terra Spezzata

13 Agosto 2021 by Filosofi per caso Lascia un commento

Nora Keita Jemisin è una scrittrice di enorme talento che, se amate il genere Fantascienza e Fantasy, non potete assolutamente trascurare di leggere. La sua trilogia de La Terra Spezzata (The Broken Earth Trilogy) ha ricevuto il premio Nebula e, se questo non bastasse a tentarvi, sappiate che la storia è una vibrante invocazione alla … [Read more…]

Posted in: Libri Tag: Antonella Foderaro, Fantascienza, Fantasy, La Terra Spezzata, N. K. Jemisin, Oscar Mondadori, Paura, The Broken Earth Trilogy, The stone sky

La biblioteca segreta del monastero

13 Luglio 2021 by Filosofi per caso Lascia un commento

      All’interno di un monastero, un insonne novizio scopre una biblioteca segreta stracolma di opere e manoscritti libertini. Alcuni di essi vengono audacemente trafugati e finiscono tra le mani del nostro narratore che decifrandoli e rimaneggiandoli per renderli accessibili, li pubblicherà infine sotto il titolo ”La biblioteca segreta del monastero”. In realtà si … [Read more…]

Posted in: Libri Tag: Antonella Foderaro, Felice Irrera, La biblioteca segreta del monastero, Narrativa, Nicolò Edizioni, Satira
1 2 3 4 Successivo »

Facebook & @

gmail-icon-px gmail-icon-px

Categorie

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 Filosofi per caso & CineSofia.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com