5 commenti

  1. un gran bel post, quando mi sono trovato nella situazione di sofferenza anche io ho preso in mano questo testo e mi ha dato fiducia e conforto. Credo che il pregio di Giobbe sia il suo abbandono alla divina provvidenza ma ai nostri giorni dire queste cose passi per “uno fuori”.
    “La risposta a queste domande va ricercata nell’incontro diretto e relazionale con Dio” ecco forse dovremmo viverlo così il Natale.

  2. CCC

    La sofferenza, il dolore, si vivono in solitudine e silenzio e si metabolizzano con criteri talmente personali che un qualsiasi commento al tuo scritto rischia di diventare banale; di certo Dio non paga il 27!

  3. Lillo

    Per rimanere in tema pasoliniano, anche la sofferenza è uno scandalo.
    Per chi crede lo scandalo di dio, per chi non crede lo scandalo della natura, eppure in questo scandalo l’uomo conosce realmente se stesso e il vero amore di chi lo circonda.
    Giobbe ha avuto la doppia sfiga di moglie ed amici ipocriti, ingiusti e se dovessi sforzarmi di definirli direi miserabili 😉

  4. Oggi e secoli fa, i soliti dubbi, le solite paure e le solite domande a Dio. Mi ha fatto sempre girare la testa questo racconto. Sono convinta anche io che senza dolore non avremmo modo di conoscersi veramente. Indipendentemente dalle conclusioni a cui arriviamo, solo il dolore ci fa tirare fuori quello in cui crediamo, fino in fondo.
    Bellissimo post, in un momento veramente appropriato.
    Buon Natale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.