Filosofi per caso & CineSofia

  • Riflessioni
  • Racconti
  • Rivista
  • Libri
  • Poesia
  • CineSofia
  • Comunicazioni
  • Chi siamo?

Autore: Filosofi per caso

Il sentire del cuore nel “nulla esteriore”

11 Maggio 2012 by Filosofi per caso 3 commenti

    Solitudine.  Ero stanca di sentire il vuoto di parole sgorganti da menti d’avorio, fiume in piena proiettato sullo schermo dell’infinità celeste. Ero stanca di vedere sguardi ciechi su volti di cera. Sordo l’udito alla muta richiesta d’amore.  Sono rimasta sola. Le fragili pareti del mio cuore resistono al frastuono sordo e incessante del … [Read more…]

Posted in: Riflessioni Tag: Maria Lucia Tarantino

Tagliare i fili del mondo

5 Maggio 2012 by Filosofi per caso 3 commenti

(Immagine Alex Stoddard) Stanco di sentire, di udire mentre l’ascoltare si sottrae senza andare. Palle colorate seguono traiettorie imprecise, le sfere sono attratte sempre da luoghi sconosciuti. Accade, senza perché che l’estraneo conquisti terreno, che la rinuncia indossi i nostri panni, cosa fare? Tagliare è la difesa più facile, crudele e risolutiva che possiamo adottare … [Read more…]

Posted in: Riflessioni Tag: Francesco Colia

Il tempo della sospensione

2 Maggio 2012 by Filosofi per caso Lascia un commento

(Immagine The Artist) Qual è l’unità di misura del nostro tempo? Cos’è che scandisce minuti, ore e giornate del nostro vivere? Le stagioni si alternano, passando per un numero definito di cartellini timbrati, scadenze di bollette, quadrimestri. I mesi trovano coronamento con l’arrivo della busta paga, i giorni seguono il ritmo degli scatti del semaforo … [Read more…]

Posted in: Riflessioni Tag: Carmen Cicero

Primum vivere

25 Aprile 2012 by Filosofi per caso 1 commento

Uno dei principi fondamentali del liberalismo è sicuramente l’affermazione incondizionata della piena libertà dell’individuo ossia il riconoscimento che egli non debba essere soggetto -ai fini della libera espressione di sé- ad alcun vincolo che non sia collettivamente concordato. Il Soggetto (e il suo diritto all’autodeterminazione globale) è il solo principio direttivo di condotte ed orientamenti, … [Read more…]

Posted in: Riflessioni Tag: Francesco Palmieri

Il dono

19 Aprile 2012 by Filosofi per caso 3 commenti

Il concetto di dono può essere affrontato sotto due aspetti: nella sua volontà (qualità) di trasmissione e nella sua inspiegabile traccia all’interno di un essere. Comunque lo si voglia interpretare il dono sembra rappresentare qualcosa di estraneo, nel senso che non sembra appartenere a nessuna creatura terrestre: è un permesso a tempo che una volontà … [Read more…]

Posted in: Riflessioni Tag: Francesco Colia

Da Il caso Banksy

15 Aprile 2012 by Filosofi per caso Lascia un commento

  La cosa che sembra colpire di più di questo artista divenuto famoso per la sua street art fatta con gli stencil, è che sia rimasto anonimo. Egli tratta argomenti seri con critica puntuale e utilizza un’ironia parossistica che lo pone al di fuori da laconiche retoriche, il suo anonimato non fa che completare la … [Read more…]

Posted in: Riflessioni Tag: Bansky, Elena Sudano
« Precedente 1 2 3 4 5 … 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 Successivo »

Facebook & @

gmail-icon-px gmail-icon-px

Categorie

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 Filosofi per caso & CineSofia.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com